“Lu sangiovanni”, era un rapporto di grande amicizia, talvolta più forte di un legame familiare, che si stabiliva tra il Padrino di battesimo e il bimbo o la bimba battezzata… Il rapporto aveva un alcunché di sacro, basato sulla scia del battesimo di Gesù, e il Suo Padrino d’eccezione, Giovanni suo cugino, detto appunto il “Battista”.
Il bambino quando cresceva riferendosi al Compare lu appellava col nomignolo di “Nunnu”; Nunnu Cosimu,
Nunnu Giorgi… o nel casi della madrina si usava la “Nunna”; Nunna Cusimina, Nunna Popola, ecc.