Chiusa da poco la seconda edizione della rievocazione della Nascita di Gesù, meglio nota come “Il presepe vivente”.Non sta a me trarre un bilancio, come sono andate le visite, cosa hanno fatto nelle altre postazioni, se le pettole fritte sono state quasi 35 KG. Se il Lattaio ha fatto, 100 litri di ricotta o 200, se i pastorelli si sono un pò annoiati…se il coretto che ha cantato la ninna nanna a Gesù era troppo “popolare”…messo sù fra 4/5 casalinghe…se la gente venuta se n’è andata contenta. Io posso solo riposare tranquilla di aver fatto del mio meglio e con tutta la gioia e la forza che viene dal cuore. Mi sono staccata con fermezza dalle mie apprendiste vasaie che non mi volevano lasciare, non volevano staccarsi da quel banchetto tutto impiastricciato di argilla e colori versati…hanno realizzato due plateau di cavallucci marini, di delfini, di presepi imperfetti ma fatti con entusiasmo incredibile.L’ultimo bimbo mi ha dato un abbraccio forte forte e mi ha chiesto se l’anno prossimo ci sarò ancora a lavorare con l’argilla perchè lui si voleva “prenotare” fin da quest’anno Ho detto che ci sarò volentieri, se il Signore Vorrà. Allora salutiamoci così: Alla Terza Edizione, bambini cari. Vi abbraccio forte, vostra Anna.
Archivio | dicembre 2017
La lucciola di Natale
Ad adorare il bambino Gesù nella capanna di Betlemme insieme con gli altri animali accorsero anche gli insetti. Per non spaventare il piccolo restarono in gruppo sulla soglia. Ma Gesù, con un gesto delle rosee manine, li chiamò ed essi si precipitarono, portando i loro doni. L’ape offrì il suo dolce miele, la farfalla la bellezza dei suoi colori, la formica un chicco di riso, il baco un filo di finissima seta. La vespa, non sapendo che cosa offrire, promise che non avrebbe più punto nessuno, la mosca si offrì di vegliare, senza ronzare, il sonno di Gesù.
Solo un insetto piccolissimo non osò avvicinarsi al bambino, non avendo nulla da offrire.
Se ne stette timido sulla porta; eppure avrebbe tanto voluto dirgli il suo amore. Ma, mentre con il cuore grosso e la testa bassa stava per lasciare la capanna, udì una vocina: «E tu, piccolo insetto, perché non ti avvicini ?». Era Gesù stesso che glielo domandava. Allora, commosso l’insetto volò fino alla culla e si posò sulla manina del bambino.
Era così emozionato per l’attenzione ricevuta, che gli occhi gli si colmarono di lacrime. Scivolando giù, una lacrima cadde proprio sul piccolo palmo di Gesù. «Grazie», sorrise il bambinello. «Questo è un regalo bellissimo». In quel momento un raggio di luna, che curiosava dalla finestra, illuminò la lacrima. «Ecco è diventata una goccia di luce!», disse Gesù sorridendo. «Da oggi porterai sempre con te questo raggio luminoso. E ti chiamerai lucciola perché porterai con te la luce ovunque andrai».
La notte chiù biata
La notte chjù biata
Ste dorme nu piccinnu ‘ntra la naca/
la mamma lu ste nazzica amorosa /
luntanu si ste sente na zampogna/
Li pasturi ston’a àvinu visiùni.
Mo si ni veni nu stuelu di angiulicchi/
cu l’ali bianchi bianchi sbattisciannu/
e Giseppu, ca nonc’è l’attane veru/
si ste dummanna “ce éte stu misteru“?
“Uè Marì, ma ce cosa è stu misteru,/
ti stu figghju ca ha vinutu ti lu cielu,/
stu piccinnu ch’è lu Dìu nuestru biatu/
ca lu cielu e la terra Iddu ha criatu./
Ca nu Re ste ‘nfassatu ‘ntra na crotta,/
cosa granne ha successu qua stanotte!”/
Mo si sèntunu l’àncili cantare/
“Questa notte è la notte chjù biata/
questa notte è na notte ti priscezza/
e pi vuje ha vinùtu la salvezza!”
Si scinocchia Maria la Furtunata/
si ricorda ca fu chiamata ti l’àncilu “Beata”/
e fu chiamata puru “Benedetta”/
ti la cuggina sova Elisabetta./
Po’ assìu na stella luminosa/
comu no s’era vistu maje a quistu munnu,/
comu no s’era vistu maje a quiri vienti/
e lluminò Bettelemme e puru l’Oriente.
La città della pace
AUGURI, Gino Bisignano, Auguri Mino Chiloiro, Auguri Pino Pantile, Auguri Ferruccio Gemmellaro, Auguri Luciana Abbattista, Auguri Rosa Andronaco, Auguri Evergreen. Auguri Rosalba! BUON NATALE!!
Prove di canto
Amici in occasione della seconda edizione del presepe Vivente il Parroco, Don Giuseppe Ancora, mi ha chiesto di organizzare un coretto con dei canti tradizionali, tradotti in sangiorgese, Io ho risposto subito: Agli ordini Monsignore!
https://www.youtube.com/watch?v=JYcLsyAMkHo
SUL MOTIVO DI: FERMARONO I CIELI
Maria llavava, Giuseppe spannèva,
lu Figghiu chianceva
La nanna Gesù
Cu voce divina la vergine bedda
Cchiù vaga ti stella cantava ccussì;
Dormi dormi fai la nanna Mio Gesù.
Dormi dormi fai la nanna Mio Gesù.
Nna luce splendente,
ntra l’uecchi tineva
Maria llattava lu figghiu Gesù.
Cu voce divina la vergine bedda
Cchiù vaga ti stella cantava ccussì;
Dormi dormi fai la nanna Mio Gesù.
Dormi dormi fai la nanna Mio Gesù.
La mamma felice tlu figghiu t’amore
Strinceva allu core Mamminu Gesù:
nnu fuècu l’ardeva, l’ardeva lu core
e lu nazzicava cantannu cussì:
Dormi dormi fai la nanna Mio Gesù.
Dormi dormi fai la nanna Mio Gesù.
(A boccachiusa)
Dormi dormi fai la nanna Mio Gesù.
Maria trimintèva la terra e lu cielu
Cè granne misteru lu figghiu Gesù
Cè grande tesoro ca l’era tuccatu
Giuseppe prisciatu uardàva Gesù:
Dormi dormi fai la nanna MioGesù.
Dormi dormi fai la nanna MioGesù.
Dormi dormi fai la nanna MioGesù.
Dormi dormi fai la nanna MioGesù.
La luce più bella negli occhi brillava sul viso sembrava Divino splendor. la madre felice di un bimbo Divino gridava il suo amore cantando così: Dormi dormi fai la nanna Mio Gesù. Dormi dormi fai la ninna nanna Mio Gesù. Mio Figlio, mio Dio, mio caro Tesoro, tu dormi ed io moro per tanta beltà. Dormendo, mio bene, tua Madre non miri ma l’aura che spiri è fuoco per me. Dormi dormi fai la ninna nanna Gesù. Dormi dormi fai la ninna nanna Gesù.
(testo originale)
Presepe Vivente, seconda Edizione
Rinascita
Come si fa a dire “no” quando ti chiama Daniele Galeone? Ero accanto a Lui nel lontano 2000, in una edizione della sua Rinascita portata in tourneé persino a Radio Puglia…sono trascorsi ben 17 anni e siamo ancora qui, sempre qui, questo drappello di sognatori tenaci a portare avanti un discorso, un percorso che sembra non avere fine..Lui è uno spirito indomito, capitano coraggioso mai pago, mai sconfitto nonostante tutte le sue limitazioni, e anche se talvolta cambia qualcuno del suo “equipaggio” il suo percorso culturale continua imperterrito..va dritto per la sua strada…una strada perigliosa le cui tappe sono intessute di fede, di cultura, di tradizione, di arte, musica, poesia, teatro, recitazione talvolta improvvisata, enfatizzata, ma sempre autentica! Grande Daniele.
Angeli di carta
ANGELI DI CARTA
(poesia di Anna Marinelli e Mina Cipriano)
Uno stuolo di angeli
scende dal cielo,
sono leggeri, di carta,
lieve il loro volo,
bianche le loro ali
come di neve.
Angeli di carta,
sento il loro fruscìo
e le loro voci sussurrare
“Siamo di carta, non ci lasciar bruciare
nell’inferno di una vita dissennata.
Di fiamme, come Icaro,
ci bruceremmo le ali e le vesti,
non resterebbe nulla di noi.
Di noi resterebbe solo cenere
che il vento spazzerebbe via!
Noi, siamo nel mondo
per proteggerti, ascolta la nostra presenza, e
se non farai troppo rumore,
la sentirai e non sarai mai solo.
Anche se siamo di carta,
nella nostra filigrana
c’è lo spirito dell’Amore
e l’amore è il vento che spinge
verso la casa del Signore.”
Uno stuolo di angeli
scende dal cielo,
sono leggeri, di carta,
lieve il loro volo,
pare una danza,
bianche le loro ali
come di neve.
Ninna nanna al Bambinello
Ninna-nanna, ninna-nanna
bimbo bello, non tremare,
se non hai una culla calda,
forse un bue e un asinello
scaldano più che un fuocherello.
Ninna- nanna, ninna-nanna
dormi figlio, non pensare,
che un giorno le tue braccia
sulla croce stenderai,
pensa solo che tua mamma
più ti stringe e più s’infiamma.
Ninna- nanna, ninna-nanna
dormi dormi, bambinello,
tu, il re dell’universo,
non hai latte, non hai ori,
solo l’oro dei re magi,
solo il latte dei pastori.
Ninna-nanna, ninna-nanna
su sorridi e non pensare
che la fronte tua bella
un giorno sangue dovrà grondare,
pensa solo ai caldi baci
che la mamma ti sa dare.
Ninna-nanna- ninna-nanna
dormi bimbo, non temere
nella notte così buia
s’ode un canto d’Alleluja
E’ un canto che si espande
sopra tutto l’Universo,
dormi figlio, non pensare
il tuo sangue non è perso.
Ninna-nanna, ninna-anna
dormi bimbo, non temere,
in quest’ora tutto tace,
tu hai portato tanta Pace.
Natale con le Rose
FESTEGGIARE
IL NATALE CON LE ROSE
NON SON COSE NORMALI
SON COSE PRODIGIOSE