




Un ringraziamento particolamente sentito lo voglio rivolgere alla bella Marilena Piccoli,la quale, sia ieri sera che la sera della Presentazione ufficiale del “Quaderno” ha declamato con abilità e ironia la mia vecchia poesia dal titolo “Lu Paisu mia” oltre che due ricette presenti nel libro.
Marilena ha la capacità innata di stravolgere, modificare, rinnovare e arricchire di suo il mio testo originale, facendone un “pezzo” dalla valenza teatrale. Grazie Marilena!
Un ringraziamento sentito e grato lo voglio rivolgere all’amico Lillino Jacca, il quale di buon grado ha offerto al pubblico la sua versione ampliata della Prefazione pubblicata nel “Quaderno”.
Alla signora Milena Miola, che a me ha ricordato lo stile della franceese
Françoise Hardy, il mio grazie per il contributo musicale alla bella serata. A Pasquale Veneri per aver organizzato l’evento e per aver messo a disposizione la seggestiva sede del Centro Culturale San Giorgio come location della serata.
All’Amico Vito Fabbiano per aver realizzato uno splendido servizio fotografico e per la sua innata generosità nel donarsi e mettersi a disposizione gratuitamente.
LU PAISU MIA
O quant’é beddu lu paisu mia
cu vi lu contu non c’é bisognu di fantasia,
li cosi ca vi ticu so’ cosi viritieri
pi me è bellu osci com’era bellu ieri.
Certu, sonu pirdutu certi arti e mistieri
e ‘ntra li sangiurgisi so chju li furastieri.
Stonu cinisi e turchi e ‘nqualche marucchinu
e sonu dissusatu scarpari e cuntadini,
nonci ni stonu chju furnari e zuccaturi
mo so’ tutti raggiunieri, niguzianti e prufissuri.
La sera ti lu statu ancora ste in vigore
cu seggi, scanni e sdraje di ‘ssitersi ‘ddà fore
a gòdere lu friscu e a mancia’ cuzzieddi
e a tagghja’ li panni a ricche e a puvirieddi.
Ni scarfammu alla fracera quann’era la ‘nvirnata
e allu fucaliri sempre pronta na pignata,
ti cìciri, ti fave, di fasuli cannellini
e mo la criaturama vole sulu tortellini,
pi mantene’ la linea volunu sulu latte scrematu
so’ mazzi comu scope e li pué ‘nfilà ‘ntr’a l’acu.
Lu pane fatt’a casa nisciunu voli chju
mo manciunu brioches, grissini, toast e fru-fru
Quiru beddu pane di granu
pi mancia’ pane e furmaggiu
mo è sulu nu ricordo, mo è sulu nu miraggiu.
Vabbe’, mo ce sto dicu,
‘ncualche cosa bella ha rimastu,
e tra quisti a primu postu, ca pi nuje assai vale,
è la festa di San Giorgi, è la festa patronale.
Santu Giorgi Cavagliere
Ca ‘mmanu porta la bandiera
E sotta porta lu serpente(1)
‘ttira ancora tanta gente.
Iddu é Martire e Santu valurosu,
ci mo ste Padre Piu non è geloso, (2)
anzi, sti do’ Giganti onu fattu n‘alleanza
di fare grazie e miràculi alla cittadinanza,
di sorvegliare sempre questa popolazione
ca pi li muerti e li santi tene tanta devozione.
Stu paisu d’ingegneri e di avvucati
ca stonu sempre amari ca so’ disoccupati,
stu paisu beddu ti lu cori mia
ca osci fazzu omaggiu ti sta povera poesia.
Giugno 2000