
Sant’Agata Stefano Maria Legnani, c. 16801715
Santi Guaritori
Nella tradizione popolare c’era una ricchezza inestimabile di rimedi contro ogni sorta di malanni. Qualche volta questi rimedi si rivelavano efficaci, altre volte davano un blando beneficio, altre volte ancora si rivelavano “Acqua santa ‘nfacci alli muèrti” nel senso che non potevano procurare nessun beneficio o miglioramento, quindi inutili come è inutile versare ed aspergere con l’acqua benedetta coloro che erano morti in disgrazia di Dio.
Quando tutti i tentativi per guarire qualche malanno senza l’aiuto e la competenza del medico si rivelavano un fallimento si ricorreva all’aiuto dei santi.
Molti santi, infatti, avevano delle loro “specializzazioni” e poteri taumaturgici riguardo alcune malattie.
Dico, avevano, ma per chi crede, questi poteri li posseggono ancora.
La devozione popolare attribuisce ad alcuni santi il potere di ottenere Guarigioni, in realtà Essi non sono “Guaritori” ma Mediatori, intercedono presso Dio, datore di tutti i doni, per ottenere la grazia richiesta dai loro devoti.
Ve ne elenco qualcuno:
Sant’Anna aiuta le gestanti e le donne che devono partorire.
San Biagio, patrono di Carosino, libera e guarisce le malattie della gola.
San Lazzaro protegge dalla peste
San Vito protegge e guarisce dal morso del cane
Sant’Agata viene pregata per le malattie della mammella
San Paolo guarisce dal morso delle vipere e ragni velenosi
San Rocco protegge dalla peste
San Ciro e i santi fratelli Cosma e Damiano, martiri e medici, sono pregati e invocati per guarire ogni sorta di malattia.
Santa Apollonia libera dal mal di denti
Santa Annunziata guarisce le ernie
Santa Lucia è la protettrice degli occhi
***
San Francesco De Geronimo moltiplicava il pane nella madia dei poveri
Sant’Antonio è invocato per far ritrovare le cose perdute… ma di questi
ultimi e di altri santi ne parleremo in un altro capitolo.