Personaggi di primo piano, anche perché di provenienza soprannaturale, Gli Angeli non possono mancare in nessun presepe. Essi sono i Messaggeri, i postini della lieta novella. Avvisano i lavoratori: i pastori, i fabbri e i panettieri della nascita di Gesù. Nonostante non esista alcun limite al loro numero, si tende solitamente ad inserirne solo uno. L’Angelo dell’alleluia reca in mano il cartiglio con su scritto, a lettere d’oro, la famosa frase” Alleluia Alleluia, pace in terra agli uomini di buona volontà” e viene posizionato sulla grotta, la modesta e povera stanza nella quale la vergine Maria mise alla luce Gesù, pur essendo lui stesso Luce del Mondo.
Oltre una ventina d’anni fa, ho raccontato in una mia poesia natalizia la “Presenza” significativa di questi divini messaggeri, protagonisti indispensabili del presepe tradizionale :
“E ti l’Ancilu cu li vrazzi apierti
mo mi ni scurdava,
quiru ca purtava na striscia alli mani
‘ddò stava scrittu cu lettere d’argentu:
“Sia pace in terra e allu firmamentu”:
‘ddò stava scrittu cu lettere di oru
“sia pace in terra a tutti li cristiani,
ma sulu a quiri ti bona volontà”
ca tènunu ‘ntra llu core la bontà,
ca tènunu ‘ntra lu piettu tant’amore
ca quiru é lu Prisepiu ti nostru Signore,”
(stralcio dalla poesia “Lu presepiu cchiù bellu)