Foto di Giusy Miccoli
Pulire i calamari dalle interiora, staccate le teste ed eliminate gli occhi e l’ossicino, intanto preparate il ripieno fatto con pane grattugiato bagnato e strizzato, al quale aggiungerete dei pezzettini piccoli di aglio e del prezzemolo tritato, fettine di olive denocciolate, filetti di acciughe, pepe, formaggio e un uovo o due, a seconda della quantità dei calamari. Riempire i calamari spingendo sul fondo della loro sacca un po’ di impasto. Chiudeteli di volta in volta con uno o due stuzzicadenti.
Intanto in un tegame soffriggete in olio extra vergine d’oliva i ciuffetti dei calamari che avete pulito, aggiungetevi alcuni pomodori pelati, schiacciateli ben bene con una forchetta, fate cuocere il pomodoro (che può essere anche fresco) e dopo qualche momento di cottura aggiungetevi i calamari ripieni, aggiungete delle foglie di prezzemolo tritato una spolverata di pepe, un pizzico di sale e lasciate cuocere un quarto d’ora. Con il sughetto si possono condire due spaghetti e consumare i calamari come secondo. Si consiglia un vino bianco locale. Provare per credere.