La Leggenda di San Giorgio martire, Patrono del mio paese è stata, nel 2000, riscritta e ricomposta da me, servendomi della trasmissione orale degli anziani del mio paese. La versione più nota resta quella pubblicata dal maestro Cosimo Quaranta, appassionato ricercatore delle nostre tradizioni, che è stato il mio mentore fino alla fine dei suoi giorni.
LA LEGGENDA DI SAN GIORGIO
Prologo:
Tu Spiritu Santu ti ‘ncielu scinnisti
Figliolu ti la Vergine Maria,
subbutu alla bon’ora ti partisti
cacciasti n’anima ti la ‘bbifania.
Cussì digghj cacciari a me,Signore,
di ogni mali e di mali pinzieri.
Sciamu alla terra di Monte Paganu
‘ddà ha natu n’aspru sirpente
‘ddò ogni mamma a sce’ duna’ la figlia
pi tinerlu tranquillu e cuntente.
“Osci tocca a me, Signore Dio,
vado alla morte che mi ha dato Dio”
’ddò la purtamu sta crona ‘ncrunata,
mancu ci fosse Diu simigliata ?
Ret’a nu muru ‘nci la sce’ lassara
chjanancennu e lacrimannu l’accumpagnara.
Mo si prisenta nu giovini ‘ncavaddu
era San Giorgi e santu cavagliere
armatu sceva, senza nisciunu pinziere.
“Donzella, ‘ddò ste ve sola soletta,
sola soletta senza cumpagnia?”
“ Vocu alla morte ca m’ha datu Diu”
“ Assièttiti nu pocu mia dunzella,
quantu mi cierchierai nu pocu la testa.”
Sùbbutu la dunzella s’ha ‘ssittatu
la testa a Santu Giorgi l’ha ‘ncirchiatu.
Mo ci sa vistu la testa bagnata
sùbbutu all’arme della sua donzella:
“ C’ete dunzella mia ca sempre piangi?”
Mo vene lu dragone e a me mi mangia”
Sùbbutu Santu Giorgi s’ha misu all’impiedi
‘ngruppa allu suo cavallu l’ha minatu,
sùbbutu lu sirpente dette nu ballu
toccò li piedi di lu suo cavallu.
“Apra la bocca nigru serpente,
ca ti vogliu mina’ la criatura!”
Sùbbutu lu sirpente aprìu la vocca
San Giorgio li minò la lancia ‘mmocca.
Mo risposi n’Ancilu dal cielo:
“Ferma lu puzu Santu Cavagliere
ferma lu puzu Santu di facore
oggi t’è ‘uadagnatu nu grande onore:
ti stu paìsu si’ Santu protettore”.
Questa é la storia di Santu San Giorgi
‘iata ci la sape e ci la dici,
a ci la dici tre vote la dìa
ni caccia n’anima di la ‘bbifania,
A ci la dici tre vote la notte
libbera n’anima di la mala morte,
A ci la dici di cori e d’ammente
ni caccia n’anima di lu focu ardente.