PROVERBI DEI MESI E DELLE STAGIONI
Ci Scinnaru no scinnarèscia
Fibbraru mali la pensa
E ci Fibbraru l’aveva tutti
Faceva quagghjà lu mièru ntra li vutti
( e ci marzu vòle faci saltà l’ogni allu vòve)
Se Gennaio non sarà molto rigido
Farà freddo a Febbraio
E se Febbraio avesse tutti i giorni
Farebbe solidificare il vino nelle botti.
( e se Marzo vuole farebbe saltare le unghie al bòve)
Scinnàru siccu
Massaru riccu
Se Gennaio sarà secco
Il pastore sarà ricco
Pasca Bbifania tutti li fiesti si porta via
Risponne la Cannelora” stoch’iu ancora”
L’Epifania tutte le feste porta via
Risponde la Candelora “ ci sono io ancora”
Ti la Cannilora la nvernata è fora
Ma ci la sè cuntà n’otr’è ttanta nci ni stà
Per il giorno della Candelora (2 Febbraio)
Dell’inverno siamo fuori.
Ma se conti bene ci sono altrettanti giorni
Perché arrivi la primavera.
Marzu assuttu
Cranu a tutti
Se a Marzo non pioverà
Ci sarà grano per tutti
Ti Santa Nnuzziata (25 Marzo)
La vigna apparicchiata
Per l’Annunziata tutti i lavori
Relativi alla vigna devono essere ultimati
Abbrile, ogni goccia nnu varrile
In aprile, ogni goccia un barile
Nn’ acqua ti Marzu e doje t’Aprile
Biatu lu carru cu tuttu lu tiru
Una pioggia di Marzo
E due d’Aprile
Farà beato il carro e i buoi che lo tirano
Aprile, dolce dormire,
ci no mmanci do voti la dìa spiri.
Aprile dolce dormire
Se non mangi due volte al giorno spiri.
Ti sant’Anastasu ogni fava ha fattu lu nasu (27 aprile)
Di Sant’Anastasio le fave hanno fatto il nasello
Abbrili faci li fiori e a Marggiu vonu l’onori
Aprile prepara la fioritura e Maggio raccoglie gli onori
Màsciu, tienimi ca càsciu
Maggio, tenetemi se no vengo meno, cado.
Ti Sant’Antoniu lu culùmmu pi tistimòniu
Ti San Giuvanni pigghia culùmmi e mienili ncanna (24 Giugno)
Il giorno di San Giovanni i fioroni sono maturi
Giugnu, falce ‘mpugnu.
Giugno , è tempo di mietere.
T’agosto, uegghiu e mosto
Agosto olio e mosto
Ci uè faci nnu buenu mustu
Zappa la vigna lu mese t’agosto
Se vuoi un buon mosto
Zappa il vigneto nel mese d’Agosto
Ci t’Agosto no tti vististi
Mali cunsigli avìsti
In Agosto non ti scoprire troppo
Ci uè acqua chiama vientu
Il vento è foriero di pioggia
Cielu russu acqua ‘nfussu
Cielo rosso acqua nel fosso
Quannu è tiempu ti vinnegna (Settembre)
“ziu cc’è vegnu, ziu cc’è vegnu”
Quannu è tiempu ti zzappa e puta
No si vetinu li niputi.
Al tempo della vendemmia
I nipoti vorrebbero venire
Ma quando si tratta di zappare e potare
I nipoti spariscono
Ti San Frangiscu li sète allu canìstru
Per San Francesco (4 Ottobre)
i melograni nel paniere
T’ognissanti ogni èrva chianti (1° Novembre)
Per la Festa di Ognissanti puoi piantare
Le talee di tutte le piante con successo assicurato
Ti Sa’Mmartinu ogni mustu diventa vinu (11Novembre)
Per il giorno di San Martino
Ogni mosto diventa vino
Natale assuttu e Pasca mmuddata
Facinu gruessu lu picciddatu
Natale asciutto e Pasqua con la pioggia
Fanno pane abbondante
Ti Pasca e ti Natale sontu ricchi li furnari
Quannu passunu li fiesti von’acchiannu turnisi ‘mpriestu.
a Pasqua e a Natale i fornai si arricchiscono,
passate le feste chiedono soldi in prestito.
Ti Santa Lucia tanta la notte e tanta la dìa (13 Dicembre)
Il 13 Dicembre la notte dura quanto il giorno