Domani ricorre la festività di Santa Lucia una giovane donna cristiana morta martire sotto la persecuzione di Diocleziano.
“La storia di Santa Lucia
Siamo nel IV secolo, in Sicilia, a Siracusa. Lucia è una giovane donna di una buona famiglia, fidanzata ad un concittadino e destinata ad un buon futuro di moglie e madre. La mamma si ammala e Lucia si reca in preghiera a Catania, sulla tomba di Sant’Agata, per invocarne la guarigione. Qui la Santa le appare e le chiede di dedicare la sua giovane vita all’aiuto dei più poveri e deboli, predicendole il martirio.
Lucia torna a Siracusa e trova la mamma guarita. Rompe il fidanzamento, e decide di andare tra i poveretti che stanno nelle catacombe, con una lampada alla testa, e di donare loro tutta la sua dote. Il fidanzato non comprende, si arrabbia e decide di vendicarsi, denunciando pubblicamente quella che avrebbe dovuto essere la sua futura sposa, con l’accusa di essere cristiana. Sono anni di persecuzione dei cristiani, sotto l’imperatore Diocleziano.
Lucia ammette e ribadisce la sua fede, irremovibile anche sotto tortura, affermando che la sua forza viene non dal corpo, ma dallo spirito. Al momento di portarla via, l’esile corpo da ragazzina assume una forza miracolosa e né uomini, né buoi, né il fuoco, né la pece bollente riescono a smuoverla. Lucia viene così condannata a morte.
Prima di morire riesce a ricevere l’Eucaristia e predice a Diocleziano la sua prossima morte e la cessazione delle persecuzioni entro breve. Entrambi i fatti si verificano nel giro di pochi anni.
(Note dal web)
Nella tradizione popolare del mio paese e in molti paesi dell’area salentina si narrava questa leggenda, in versi naturalmente.
La leggenda di SANTA LUCIA
Prima cu còntu ni ringraziu Diu
lu nomi ti la santissima Trinità
‘nci stava na figliola vacantìa
l’attàne la vuleva marità.
“ A te Lucia dagghi ta mmazzare
ci no faci ce ti dicu iu”
la pòvra donna si ni ‘mpaurìu
fore ti la cittade si ni scìu.
A nu desertu la cundanna avìu
‘ntra acqua, vientu e sole risuscitava
addà scìu lu Re di la Billonia
sulu di l’occhi sinn’era ‘nnammuratu.
“Mmannatimi a pigghià nu sottatazza
mi cecu li uecchi e ci li donarìa”.
Lu Re di la Billonia si ni scìu
Lucia senza uecchi rimanìu.
Alla recchia di Lucia Cristu li scìu,
“ anima Lucia e non ti ni atterrire
quannu s’azò ti liettu la matina
si trova l’occhi in testa chjù bell’e fine.
Qua nn’annti m’agghia fa’ na chiesiòdda
cu tre altari e do’ porti maggiori
cu tre altari e do’ porti maggiori
ogni culonna m’agghia ‘ddà stampare
Dda ònna vinè la gente di longa via
a ta vinè la gente ti longa strata
a ta vinè la gente ti longa strata
li pòviri ciechi la vista li tamu.