Jata a cci pane ‘ntra li visazzi tene
e si ddicrea cu nnu sursu ti vinu
ca quiro faci sangu ‘ntra lli vene
e dde la forza pi vincè lu distinu.
Li femmene scinucchiate stonu ‘nterra
a ccogghjiere stu tisoru t’intr’all’era,
la tramuntana li spacca li mani
nonci ete questa vita ti cristiani.
Si sente ti luntanu nna campana
Luntanu mo ste sona avemmaria
E la chiesiodda doce li ste chiama,
è tiempu di mmjarsi pi lla via.
Poessere cu passa nnu trainu
cu nni risparmia totta quera strata
di ore nnamu fattu cchju di otto
A nnuje ni vè comu nnu ternu a lotto.
Ddo alie morte, ntra lli sacche chine,
so’ sobbratav’la di sapore finu
pi nnuje l’alie sontu nnu caviale
cu pane tuestu e nnu gnuttu ti vinu.
Beato chi ha pane nelle bisacce
E si ristora con un sorso di vino
Perché si faccia sangue nelle vene
E dia la forza per vincere il destino.
Le donne inginocchiate
Raccolgono il tesoro dentro le aie,
la tramontana spacca loro le mani
non è certo vita da cristiani.
Si sente da lontano una campana
È la campana dell’Angelus
Una chiesetta dolce par che le chiami,
è tempo di avviarsi per la via.
Può darsi che passi un carrettiere
E ci risparmi tutta questa strada
Di ore ne abbiam fatte più di otto
avere un passaggio
è come aver vinto un terno al lotto.
Le tasche piene di olive dolci ( appassite/ morte)
si gusteranno come companatico
dal gustoso sapore,
sono più preziose del caviale fino
con pane raffermo ed un sorso di vino.