Ebbene, lo confesso, non sono brava a fare i dolci, mi metto a farli solo raramente e se ho una visita alla quale mi fa piacere offrire qualcosa preparata da me.
Sono così imbranata che questa sera sono partita con l’idea di fare una torta di mele e invece mi sono ritrovata a fare una Crostata di mele cotogne.
Il risultato non è male. Se vi interessa vi butto giù qualche dose e qualche ingrediente.
300 gr. di farina OO
2 tuorli d’uovo
150 gr. di burro
150 gr. di zucchero.
mezzo bicchiere di plastica di vermout
buccia di limone grattugiata
mele cotogne cotte nel forno,
chicchi d’uva senza noccioli.
qualche cucchiaiata di confettura
anch’essa di mele cotogne.
Ah! io ci ho aggiunto una spolveratina di Lievito Bartolini.
Dopo aver preparato la frolla e tirata una sfoglia ho rivestito il fondo della teglia
dopo averla spalmata di olio prima e di farina dopo.
Ho sistemato la pasta nella teglia e ci ho aggiunto delle fettine di mela cotogna,
arrostita e spellata. Ci ho messo qualche cucchiaiata di confettura
ma, siccome era molto densa mi riusciva difficile “spalmarla”.
Ho decorato con acini d’uva senza noccioli…una malvasia mi dicono che sia.
sistemate le solite striscioline per la decorazione di ogni crostata che si rispetti
ed ho infornato per una mezz’ora alla temperatura di 180°.
Io la assaggerò domani, in occasione della “Scèscila day”
poi saprò dirvi!