Cari amici, su invito della Vice Preside professoressa Anna Galeone, oggi abbiamo fatto un’attività didattica davvero fuori del comune…cioè, avvicinare le ragazze in erba ad avere dimestichezza con alcuni degli antichi mestieri che le donne di una volta svolgevano nell’ambito delle proprie famiglie. Con due Maestre d’eccezione, le signore Chiarina Bicchierri e Italia Fabbiano, abbiamo dato la prima rudimentale lezione di “Pasta fatta a Casa” ad alcune studentesse delle Seconde classi di scuola Media… Con risultati davvero sorprendenti.
Stupendo articolo e nello stesso modo interessante in quanto apre un orizzonte ai giovani che, purtroppo , non conoscono le nostre tante tradizioni.
Da molto tempo impasto la farina di grano duro per la pasta fatta in casa. Io e mia moglie la domenica è tradizione fare le orecchiette e il pane.
Però ho una novità: cercavo la farina di grano arso da aggiungere alla farina per la pasta ed il pane, bene, l’ho trovata a San Giorgio e ho trovato anche la farina di grano cappello normale e quello integrale.
Domenica ho preparato la solita pasta: orecchiette e il solito pane.
È’ tutto un altro mondo e modo di gustare la pasta.
Provate e mi darete ragione.
io ho imparato a fare le orecchiette in puglia .Sia lodata la terra che conserva le tradizioni!
Un post fantastico il tuo.
Che meraviglia, beate le mani che le sanno fare!