Eh! Sì, come non provare un brivido ammirando queste foto con le “pignate” davanti al fuoco del caminetto!
Nelle case moderne il Camino è un complemento d’arredo, un accessorio, una cosa da usare in qualche occasione straordinaria. I nostri genitori e i nostri nonni però lo utilizzavano per molteplici usi; Ovvero per cuocere i legumi; fave, ceci, fagioli, tòlica (cicerchia), per fare delle patate arrostite sotto la cenere bollente, per fare gli stufati, che richiedevano lunghe e lente cotture, così come lunga era la cottura dei favolosi Lampasciùni… Inoltre, i nostri vecchi, utilizzavano la brace per riempire il braciere e riscaldare le altre stanze della casa, per asciugare i panni che d’ inverno non asciugavano mai! Per fare “li fedde rosse”! Sì, si, proprio quelle che ora si chiamano bruschette e che vengono servite anche quando andiamo nei ristoranti! Tu guarda un po’!
<a href=”https://saporidelsalento.files.wordpress.com/2014/03/1925055_518073774977342_578419064_n1.jpg”>
<a
href=”https://saporidelsalento.files.wordpress.com/2014/03/1507983_657985487576940_448912269_n1.jpg”>
*********************************************************************
Per le “pignate” e le “fedde rosse” ringrazio l’amico Cosimo Baldaro!