ma parlano e come!!!!! emanano profumi di ricordi…di sapori perduti, di vita semplice…di quando bastava un pomodoro spremuto su una fetta di pane di grano per essere felici!!!! GRAZIE Mino, Grazie Pietro!
Cosa si può dire dinanzi a queste immagini, testimoni del nostro piccolo grandissimo mondo!
Esse parlano da sole e ci raccontano storie più e meglio di cento libri. Sono storia, costume,abitudini, quadretti di un passato irripetibile e che tanto rimpiangiamo.
Posso dire che le imagini del balcone e della frisella così “conzata” sono una preghiera?
Rimpiangere e meditare bellezza e semplicità non equivale a pregare?
Sulla foto del vicoletto, se il fotografo avesse spostato il carretto, dovrebbe figurare nei libri che parlano del Salento. Chi sa che la tecnologia odierna non consenta a qualche esperto di eliminarlo con idonee manipolazioni!
me lo sono passato tuttoooooooo, è un blog favoloso!! brava, non lasciarti scoraggiare dai pochi commenti…io ci sono arrivata per vie tortuose..ma ne è valsa la pena! Pina da Scanzano.
Resto senza…..parole.
Sono come il Mosè di Michelangelo: Perché non parlate?!?
ma parlano e come!!!!! emanano profumi di ricordi…di sapori perduti, di vita semplice…di quando bastava un pomodoro spremuto su una fetta di pane di grano per essere felici!!!! GRAZIE Mino, Grazie Pietro!
Cosa si può dire dinanzi a queste immagini, testimoni del nostro piccolo grandissimo mondo!
Esse parlano da sole e ci raccontano storie più e meglio di cento libri. Sono storia, costume,abitudini, quadretti di un passato irripetibile e che tanto rimpiangiamo.
Posso dire che le imagini del balcone e della frisella così “conzata” sono una preghiera?
Rimpiangere e meditare bellezza e semplicità non equivale a pregare?
Sulla foto del vicoletto, se il fotografo avesse spostato il carretto, dovrebbe figurare nei libri che parlano del Salento. Chi sa che la tecnologia odierna non consenta a qualche esperto di eliminarlo con idonee manipolazioni!
pennl di pummudor, pendole del tempo
Quel pane raffermo con qell’olio, altro che prosciutto e melone!
Infatti Gino, era una fetta di pane di grano di almeno 4 giorni prima…
me lo sono passato tuttoooooooo, è un blog favoloso!! brava, non lasciarti scoraggiare dai pochi commenti…io ci sono arrivata per vie tortuose..ma ne è valsa la pena! Pina da Scanzano.
L’amica Pina se avrà modo di “scavare” nel favoloso blog troverà una miniera di veri tesori!