Li sere ti ‘nviernu totta la famiglia stava intr’a casa.
Li fémmene e li viecchi stavunu ‘nturnu alla fracèra, ogni tanta scarnisciàvunu lu fuecu e lu facévunu bbivéscere, e lu cavutu faceva fa li sazizzi alli jammi.
Pi furtuna ca ogni tanta si mitteva lu ssucapanni sobbra, pi ssucà li pannicieddi ti li piccinni, specie ci lu giurnu era chiuvùtu e li rrobbe nonci ssucàvunu.
Li piccinni cè tinevunu bisuegnu cu si scarfàvunu??
Ca quiri scévunu sempre a ner’a neru e nonci sintévunu mancu ci faceva càvutu o feceva friddu!
Li viecchi cuntàvunu storie ti la uerra, puru ca tutti li sapèvunu a memoria!
Li fémmene, ricamàvunu, o fatiàvunu alla maglia, si cuntàvunu quarche stuticarìa e ‘spettàvunu cu vineva lu suennu. Quannu li uecchi si facévunu papuddi papuddi, nturtigghjàvunu la fatia intr’a nu cuscinu vecchiu e si scè curcàvunu.
E la matina s’azàvunu prestu, ca lu pruverbiu dice: ci vuè futti la vicina, còrchiti prestu e òziti ti matina!
Miiii come è simile al mio dialetto!!!
io sono rimasta incantata dalle tue ricette rimate!!!
spero di metterne altre in futuro 🙂
ripasserò!
che bei tempi quando mia nonna (Rata) vicino alla fracèra con in mano il suo fuso filava la lana e raccontava le sue storie in in dialetto tutto sangiorgese. Dovete saper che le nostre nonne parlavano il dialetto sangiorgese ma, molte parole erano diverse da quelle poi in uso a noi. la prima volta che sono rimasto immobile e non capivo quello che mi chiedeva era questo: va a lu putichino e pjia li lumma fuocu. (VAI AL TABACCHINO A COMPRARE I FIAMMIFERI) per piccolo sangiorgese era come sentire arabo assoluto. poi mi fu spiegato il significato. tornando a noi, erano serate condite di queste storie dialettali a farci crescere legati al focolare familiare e, che a tutto oggi è difficile, almeno per me, tagliare il cordone ombellicare con la mia terra e la nostra storia.
Mino c’è l’ho io il fuso della nonna Rata, è una cosa che Fabio ha voluto conservare gelosamente, come lo scialle e la carta d’identità della nonna.
oltre al lavoro dei merletti, l’uncinetto e il ricamo, c’era anche quello più delicato e snervante del Tombolo, dove occorreva avere una mano veramente capace e, le nostre donne erano e sono ancora delle grande maestre.
Mino, lo sai chi è quella signora che stà lavorando al tombolo nella fotografia?? E’ Rosa Marinelli, la figlia di Seppu Natale!
La più giovane al telaio è Anna Panìco! Mia coetanea con la quale sono andata alla “Mestra” insieme.