La pasta ca faceva màma era la fine del mondo! Puru quannu lu sucu era senza carne pareva sia ce ti sta manciavi. Quannu passava na sittimana e no l'era fattu mancu 'na vota, ttànima si mitteva ncueddu ncueddu comu l'acieddu ti lu malaùriu e diceva sempre 'na cosa: Gesua’, quannu e ta fa 'na francatedda di pizzicarieddi cu la ricotta askuante?
oppuru: Gesua', quannu e ta fa 'na lainedda ti massa cu li cìciri?
E tanta la ggirava e tanta la vutava ca màma cu lu faceva sta cittu, 'mpastava quantu nu mienzu kilu di farina e lu tineva cuntente.
E nuje 'nsieme a iddu!
Glossario: lainedda – sfoglia di pasta sottile per fare la “massa”, cioè una tagliatella sottile che si poteva cuocere sia con i legumi che con un buon sugo di pomodoro. Per i legumi la tagliatella si tagliava un po’ più corta, altrimenti, dato che i legumi si mangiano con il cucchiaio, la pasta scivolava da tutte le parti, ed era un’impresa riempirlo.