Prima ce stava la polenta?
Allora pi fa’ na specie di polenta si faceva lu ‘ndròmmisi.
Si mitteva sobbr’allu fuecu na patella t’alluminiu,
cu l’acqua e na puzatedda ti sale.
Quannu l’acqua ziccava a spingula’, prima cu bulleva,
si minava a filu a filu la farina ti granu, a picca a picca,
cinò vineva còchili còchili
e li mariti priticàvunu quannu acchiàvunu li còchili.
Si girava sempre cu la cucchiara ti legnu pi no fa’ ‘ncudda’ lu ‘ndròmmisi alla patella.
Li uecchi spierti ti la cuoca si n’addunàvunu sùbbutu quannu s’era cuettu buenu.
Allora si mitteva la frizzarola cu l’olliu t’alia, ti quiru paisanu,
si faceva fa’ forte e po’ si mitteva na spica t’agghja.
Si faceva ‘rrussà l’agghja e po’ si minava ‘ntr’allu ‘ndròmmisi.
Si faceva ‘nsapuri’ nu picca e po’ si ministrava ‘ntra lu piattu riale.
ricordo che mia madre quando parlava di questo piatto aveva sempre una lacrima agli occhi dicendo : peccato che voi giovani non sapete apprezzare questi sapori, frutto delle nostre tradizioni che vanno perse. così accadeva anche con le fave bianche a purea con la versura raccolta in campagna: le clessiche rapescioccie. grazie Anna, per i bei ricordi.
mino
Grazie a te per la visita..almeno puoi condividere e fare con tutti noi un tuffo nell’amato passato…ciao!