Quanti ti vuie sàpunu ca nna vota stava la “chiazzodda ti lu pesce” a San Giorgi?
Ormai no si lu ricorda nisciunu cchiu, eppuru nna vota, ‘ntra Via Isonzu,
quera strata ca ti la Chiesa Madre porta mmeru alla chiazza,
ti la vanna ti la farmacia Calò, ‘ntra quiru spiazzu ca ste ancora mo’,
si vinneva lu pesce.
Si vinneva pesce povero, pesce azzurro,
pesce ca ancora osci mi ricordu ccerti nomi, (pittoreschi e intraducibili!)
Cefli, sardi, alici, pupiddi, masculari, vope, cavùri, triglie, cuggiuni.
Agghju lettu l’otru ggiurnu sobbra a nnu giurnale,
ca lu pruverbiu “ a pupiddu, a pupiddu, ogni unu pensa pi jddu”
ni vene propia ti dda, ti lu pesce,
ti quannu si manciava tutti intr’allu stessu piattu e si minavunu
arranca arranca sobbra a nnu piattu di pesce frittu, pupiddi o sardi o alici…
Di tannu ha rimastu lu ditteriu “ a pupiddu a pupiddu ogni unu pensa pi jddu”!
Non conosco tanto del salento: un motivo in più per accostarmici…
Ros 🙂
Conoscevo il detto, a pupiddu a pupiddo ma sinceramente non l’origine. Brava Anna sai sempre come stupirci!
Quello che ho letto e visto in questo blog e tutto reale,io abito a Taranto ma sono di un paesino della provincia FG.dove si riscondrono le stesse cose,usanze,e modo vivere in todo.