Cozze alla pupp’tegna
A ci li chiama cozze alla marinara, a ci li chiama cozze apierte, a ci li chiama ‘mpepata ti cozze…no cancia niente…
sontu sempre li cozze alla pupp’tegna…ahhhhhhhhhhhh!!!!!!!!!!!!!! ?????
lu sapiti quanti ti vuie ston’a dicinu ahhhhhhhhhhhh!!!???
ebbè, mi dispiace pi vuje ca aviti circatu subbra internette comu si chiamunu quisti cozze qua!
Si chiamunu cozze alla “pupp’tegna!
Quannu si apriu l’Arsenale e lu cantiere Tosi e li primi fabbrichi a Tarantu,
vinè fatiàvunu li puepp’ti…cioè quiri ca vinèvunu ti la pruvincia di Lecce e quiri di Lecce addò nuje si chiamunu Puepp’ti..
Sarà pi lla parlata strana ca nisciunu capisceva..ci ete pi nnotru mutivu quistu nonci vi lu sacciu a dicere.
Li fatiaturi ca vinevunu ti Lecce a fatià a Tarantu si purtavunu lu pane ‘ntra lla tuvagghjola ttaccatu strintu strintu.
magaru puru nnu pizzettu ti formaggiu e ddo pummitori a ‘nsiertu….a cci era cchiu previdente purtava nna buttigliodda ti olliu,
do frisedde,e puru nnu gnuttu ti mieru.
Quannu onu zziccatu a vitè ca a Tarantu stavunu li cozze bbuene e datu ca loru s’acchiavunu propia sobbr’a mmare,
onu zziccatu a fa li cozze apierte….
Si purtàvunu nna patella vecchia ti casa, spilavunu li cozze ti nfacci alla zoca,
li llavavunu alla megghju manera, magari cu l’acqua ti mare stessu..
facevunu scarfà l’olliu e minàvunu li cozze. Na spica t’agghja e qualche pummitoru a cci li tineva li metteva!
era nna cunsulazzione pi quir’anime putersi mancià do cozze apierti,
specie quannu scevunu llattamate e sckuffulannu pi lla bbiddezza!
Po’ a passatu tanta tiempu e sa spannutu la voce ca li puepp’ti si cucinavunu li cozze a sta manera.
e ti dda assìu lu ditteriu…”li cozze alla pupp’tegna”!
Giustamente le chiami alla tarantina, cioè nella maniera giusta con aglio. L’ Pueppt, che non conoscevano le Cozze, provenendo dalle campagne (appunto Pueppt cioè dal latino Post Oppidum – fuori dalle mura), portandosi il classico Pane e Cipolle con queste cucinavano le Cozze. Da qui le Cozze a Puepptegn.
Mimmo, se non ci fossi tu non potrei corredare il mio post con le tue note storiche e le citazioni latine…Grazie davvero di cuore, anna.